Foiano Book Festival 2025
Un mese di cultura a Foiano della Chiana
«Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori.» – Italo Calvino
Torna a Foiano della Chiana uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno toscano: il Foiano Book Festival 2025, che dal 5 novembre al 4 dicembre porterà nel cuore della Valdichiana un mese intero di incontri, presentazioni di libri, concerti, spettacoli e momenti di riflessione dedicati al mondo della parola e della narrazione.
L’edizione 2025 è dedicata a Italo Calvino, a quaranta anni dalla morte, come omaggio a uno degli autori più significativi del Novecento italiano. Le sue opere ci invitano a guardare il mondo con occhi nuovi, a riconoscere nella scrittura un varco e non un confine, e a comprendere che la letteratura, come egli stesso insegna, non è una frontiera da difendere, ma un ponte che unisce, che apre spazi di libertà e di immaginazione. Il festival di Foiano vuole quindi trasformarsi in un luogo di passaggio e di incontro, dove la parola diventa occasione di conoscenza, dialogo e condivisione.
Il programma prevede oltre quaranta appuntamenti con autori, giornalisti, musicisti e protagonisti della cultura contemporanea. Tra gli ospiti figurano Dario Brunori, Chiara Francini, Domenico Iannacone, Alain Elkann, Maria Grazia Calandrone, Giuliana Salvi, Saverio Tommasi, Don Luigi Ciotti, Maurizio de Giovanni, Oscar Farinetti, Gianni Maroccolo, Massimo Bonelli, Enrico Fink, Ottavia Piccolo e Luca Pappagallo, insieme a molti altri nomi di rilievo che renderanno questo mese un vero e proprio viaggio nel pensiero, nella musica e nella creatività.
Accanto al programma principale, il festival propone Book Festival Kids, con tre giornate – il 9, 16 e 24 novembre – interamente dedicate ai bambini, che potranno partecipare a laboratori, giochi e letture animate ispirate all’immaginario di Calvino.
Uno spazio pensato per trasmettere ai più piccoli il piacere della lettura e il valore della fantasia come strumento di scoperta del mondo.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai giovani e alle scuole del territorio con il Book Festival Scuola, due appuntamenti rivolti agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, per avvicinare le nuove generazioni alla letteratura e al pensiero critico attraverso incontri con scrittori, giornalisti e operatori culturali.
Gli eventi del Foiano Book Festival si svolgeranno nei principali spazi culturali della città: la Galleria Furio del Furia e la Sala della Carbonaia in via Solferino, la Sala Gervasi in piazza Licio Nencetti e il suggestivo Tempio di Santo Stefano alla Vittoria a Pozzo della Chiana.
L’ingresso agli eventi sarà libero fino a esaurimento posti, salvo alcuni appuntamenti con biglietto d’ingresso del costo di 5 euro.
I biglietti sono acquistabili sul circuito TicketOne, presso la sede di Officine della Cultura ad Arezzo, in via Vittorio Veneto 180/2, aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00, e presso la Cartoleria La Piramide in corso Vittorio Emanuele 46 a Foiano della Chiana, aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Officine della Cultura all’indirizzo e-mail biglietteria@officinedellacultura.org o ai numeri telefonici 0575 27961 e 338 8431111.
Il Foiano Book Festival è promosso dal Comune di Foiano della Chiana in coproduzione con Officine della Cultura. L’iniziativa è sostenuta dal Consiglio Regionale della Toscana, da Coingas, dalla Banca Popolare di Cortona e da Unicoop Firenze.
Gli allestimenti interni sono curati da Effevi.
Collaborano al progetto la Cartolibreria La Piramide di Foiano, la Libreria Libri Parlanti di Castiglione del Lago e La Casa sull’Albero di Arezzo.
Il Foiano Book Festival 2025 si conferma così come uno spazio aperto alla cultura, alla curiosità e al dialogo, un’occasione per riscoprire il valore del racconto come strumento di libertà e come possibilità di guardare il mondo con occhi diversi.